Ambiti dell'Alto Adige
Gruppo Odle Puez Geisler Puez Gruppe
Cime, rifugi, traversate, itinerari
Questi due gruppi dolomitici sono separati dalla Val di Cisles e dalla Val di Roa: ad occidente le Odle ea oriente il Gruppo Puez. La Val Gardena delimita a meridione questi massicci montuosi sino all'omonimo passo, da qui è la Val Badia ad arginare le contrafforti rocciose del Puez. A nord la Val di Funes e il dosso roccioso d Passo Poma separano il Puez dal massiccio del Putia.
La parte sud orientale del Gruppo (Seceda) e quella orientale, denominata Rasciesa di Fuori, è percorsa da una pluralità di impianti di risalita e
di piste da sci. Dalla parte meridionale, Val Gardena gli accessi sono facilitati dalla presenza di funivie e dalla conformazione del territorio che presenta alcune vallate che in direzione sud nord si portano nel cuore del complesso montuoso: la Val di Cisles che porta al Rifugio Firenze e la Langental che conduce al Rifugio Puez. Dalla Val di Funes si accede da nord per la Forcella di S.Zeno e da ovest per Fontanabianca (Weissbrunn) che conduce alla Forcella de Mesdi tra il Sass Rigais, e la Gran Odla.
Da oriente possibilità di accesso da la Villa per il Rifugio Gherdenacia. Da nord est si può accedere dalla Val di Longiarù. Le elevazioni maggiori sono la Pitla Fermeda, m.2814, la Odla di Funes, m.2800, il Sass Rigais e La Gran Furcheta m.3052, il Sas de l'Ega, m.2015. Nel masciccio del Puez le cime più elevate sono il Piz Duledes, m.2908, e le due Punte del Puez m.2913 e 2918.
Su questi massicci montuosi è stato istituito il Parco Naturale Odle Puez che comprende anche il Sass Putia e le Odle di Eores, L'alta Via delle Dolomiti, n.2, (Alta via delle Leggende) portandosi dal Rifugio Genova al rifugio Puez descrive un itinerario che passa dalla Forcella della Roa, rasentando le Odle e attraversando il Puez: sono previste in punti diversi due varianti al percorso principale, la prima per rendere meno difficoltoso il tragitto, la seconda, più impegnativa, per renderlo più interessante.
Cime, Rifugi, itinerari, traversate, vie di accesso
Odle Puez | Cime Principali raggiungibili con difficoltà varia, itinerari, traversate | località di partenza, sentieri |
Rifugio del Puez m.2475. tel. 0471847059. Gruppo Puez . Aperto da fine giugno a fine settembre |
Ascensioni: Piz Duledes m.2908, ore 1,30 circa. Punta Orientale Puez, m.2913, ore 1 circa. Col della Sonè, m.2634, ore 0,50. Sassongher, m.2665, ore 2. Sas de Ciampac, m.2667 per s.2 , ore 2. Itinerari e traversate: al Rifugio Firenze, m.2039, per la Forcella Forces de Sieles, s. 2, ore 2,30. al Rifugio Gardenacia, m.2050, s.2 e 15, ore 2. Al Rifugio Genova , m.2301, per la Forcella della Roa, s.2 e 3, ore 4 circa. Al Passo Gardena per il passo del Cir, s.2, ore 2,30 A Selva di Val Gardena per s.2 e 12, ore 2,30. |
Da Selva Val Gardena, per la Vallunga, s.14, ore 3,15. Da Colfosco per la Val Stella Alpina, s.4, ore 2,30 (possibilità di accorciare il percorso pendendo l'impianto per l'Utia Col Pradat. Da La Villa per il Rif. Gardenacia, s.15, ore 3,30. Da Pedraces per l'Altipiano di Gardenacia, s,1, ore 3. |
Rifugio Malga Brogles (Geisler Huette) m.2045. Ai Piedi delle Odle. Tel.0471/655642. Aperto in estate |
Ascensioni: Rasciesa di Fuori m.2282, ore 1,30 circa; Rasciesa di Dentro, Gran Costa m.2302 Cima di Brogles m.2568,ore 1,30 circa Pitla Fermeda, m.2814, sentiero difficoltà 2° grado Itinerari e traversate: Al Rifugio Rasciesa, m.2165, s.28, ore 2 circa Al Rifugio Genova, per il s. 35, Adolf Munkel Weg, ore 3 Al Rifugio Firenze, per la Forcella Pana, s. 6 e 1, ore 2,30 |
Da Santa Maddalena di Funes, m.1339, s.28, ore 2,30. Da Ortisei, m.1234, per la Val di S.Anna, s.3 e 5 ore 2,30. |
Rifugio Rasciesa, (Raschoetz Huette) m.2165, aperto estate ed inverno. Tel 0471 79 82 59. info@resciesa.com |
Itinerari e traversate: al Rifugio Malga Brogles per s. 35, ore 1,45 circa Al Rifugio Firenze, per s.35, 7, 2, ore 3 circa | Raggiungibile con seggiovia da Ortisei o per s.1, ore 2,30 |
Rifugio Firenze, (Regensburger Huette) m.2039. Tel.0471 796307. Aperto dal 1 giugno al 15 ottobre info@rifugiofirenze.com |
Ascensioni: Odla di Funes, m.2800, diff. 1°, ore 3. Sas Rigais, m. 3052, ore 3, parzialmente attrezzato. Sas de L'Ega, m.2915, ore 3 circa, diff.1°. Col de La Pieres, m.2759, ore 2 circa. Itinerari e traversate: al Rifugio Rasciesa, s.2 7, 35, ore 3 Al Rifugio Fermeda, m.2111, per s.2, ore 0,40. Al rifugio Malga Brogles, m.2045,s.1 e 6, ore 2,20. Al rifugio Genova, m.2301, per la Forc. MUnt de l'Ega, s.13 e 3, ore 3 circa. Al rifugio Genova, m.2301, per la Forc.dla Roa, s 3 e 2, ore 3,30. Al rifugio Del Puez, m.2475, sent. 2 ore 3. |
Da Santa Cristina: con cabinovia COL RAISER (2106m), indi sentiero nr. 4 per 15 minuti; sentiero nr. 1 ore 1,15. Da selva di Val Gardena, m.1566, s.3 , ore 1,30 |
Rifugio Fermeda, Alpe di Fermeda, m.2111, tel. 3357061089. info@fermeda.com | Itinerari e traversate: Al Rifugio Prato Croce, s.10, 4, 2, ore 2. Al lago del Colletto e di Rina (Glitternseen), s.10, ore 0,30 | Facilmente raggiungibile con inpianti a fune (e un modesto tratto a pied)i del Col Raiser da Santa Cristina o del Seceda da Ortisei |
I tempi di percorrenza sono del tutto indicativi e si riferiscono al superamento per ogni ora di cammino, soste escluse, di un dislivello in salita di m.350, m.500 in discesa, km 2,5 di lunghezza nei tratti pianeggianti. Quando si parla di "sentiero alpinistico" e di "percorso alpinistico" si intende tracciati che richiedono capacità di percorribilità e livello di attenzione ed esperienza diverse da quelle dei sentieri escursionistici, presentano maggiore grado di esposizione ai dirupi, attraversamento di tratti innevati o su terreno malsicuro. Le indicazioni qui contenute sono tratte da testi o documenti di pubblica consultazione, possono contenere errori e possono non essere sempre aggiornati sia per le condizioni di percorribilità di strade e sentieri sia per i recapiti dei rifugi: si consiglia vivamente di munirsi di una buona cartina e di verificare periodi di apertura e transitabilità delle vie di accesso.