Ambiti dell'Alto Adige
Itinerari sci alpinismo e ciaspole in val d'Ega e in val di Tires
Elenco percorsi con esposizione, difficoltà, dislivello e luogo partenza.
Le escursioni i che seguono sono state selezionate tra quelle presenti sul web e nella pubblicistica specializzata. Per ognuna di esse vengono riportati i dati essenziali quali quota di arrivo e partenza, dislivello, esposizione. Maggiori dettagli possono essere trovati nelle apposite schede e/o nelle referenze in esse contenute. Come cartografia si consiglia La Giralpina, foglio nr 9 . Per le condizioni meteo e la situazione valanghe si può fare riferimento a Meteo Bolzano o a Meteotrentino. Per informazioni turistiche rivolgersi alla Associazione Turistica Val d'Ega, Associazione Turistica di Tires, Associazione Turistica Nova Levante Carezza
A sud est di Bolzano vi è un vasto territorio collinare che via via sempre più in quota viene a lambire le pareti del Latemar e del Rosengarten Catinaccio. Estreme elevazioni ad ovest, sopra la valle dell'Adige i monti Oclini con il Corno Nero e il Corno Bianco e separata da questi dal Passo di Lavazè, la Pala di Santa.
La Valle di Tires, Tiersertal, si sviluppa da nord a sud-est lambendo le pendici del massiccio dello Sciliar e del Monte Cavaccio, o Tschafatsch. All'altezza di San Cipriano la valle ha una bisorcazione, a sinistra, nord, prosegue con La Valle di Ciamin sino al Passo Alpe di Tires. A destra invece, sud, la Purgametschtal porta al Passo Nigra. Località principali della Val di Tires sono Tires, m.1028, con le Frazioni di San Cipriano, Lavina Bianca, Gemeier e Villa di Mezzo.
La Val d'Ega, Eggental, inizia da Cornedo all'Isarco e si distende parallela alla Valle di Tires sino a Pontenova, Birchabruck: qui una diramazione verso est porta a Nova Levante e al Karerpass, Passo di Costalunga. Proseguendo invece in direzione sud si attiva alla stazione sciistica di Obereggen situata a nord est del Latemar. Se invece si devia ad ovest si arriva al Passo di Lavazè che mette in comunicazione la Val d'Ega con la Val di Fiemme. Località principale della val d'Ega è il Comune di Nova Ponente, paesi di 1800 abitanti che si trova su di un verde altipiano. altre località sono Obereggen, Monte San Pietro ed Ega.
Adagiato su di un altopiano tra il Gruppo del Latemar a sud ovest e il Catinaccio a Nord est vi è un vasto territorio che dal Passo di Costalunga va a Nova Levante conosciuto con il nome di Welschnofen-Karersee. Il comune principale è Nova Levante, m.1182,sue frazioni sono Carezza e Passo Costalunga. Tutto questo territorio, nelle sua parti superiori esercita un fortissimo richiamo per gli appassionati dello sci alpino e di fondo vista la presenza di un gran numero di impianti di risalita e di piste da fondo, tutte in alta quota. Purtuttavia da non trascurare sono le possibilità di escursioni con sci da alpinismo e con le ciaspole sia sui Monti Oclini sia sul Latemar e la parte occidentale del Catinaccio limitatamente alla bassa Val Ciamin.
Note : solo alcuni degli itinerari sono stati testati direttamente dalla redazione e pertanto in questi casi non si riportano dati e valutazioni, quali difficoltà sciistiche e alpinistiche, in qualche maniera soggettivi o comunque legati alle condizioni del manto nevoso e/o atmosferiche. Per gli itinerari ove sono presenti relazioni bibliografiche consolidate sono riportati i livelli di difficoltà della Scala di Blachère, vedi sotto. Particolare attenzione deve essere posta al pericolo valanghe consultando i relativi bollettini. Anche le previsioni meteo devono essere verificate per evitare di trovarsi in improvvise tormente e bufere che potrebbero rendere difficile il ritorno. Si consiglia una particolare cura nel controllo e verifica delle condizioni della attrezzatura. Rampant e ramponi, come pala e Arva, cartina bussola e altimetro dovrebbero essere sempre nello zaino. Per ogni itinerario ove possibile vi è riportato il link a relazioni esterne sul web o su testi e pubblicazioni specializzate. Prima di partire,specie dopo copiose nevicate, è bene telefonare ai locali uffici informazione e /o rifugi per prendere informazioni circa la viabilità e la percorribilità dei sentieri
Elenco percorsi
itinerario | quota partenza | quota arrivo | dislivello | versante espos. | grado diffic. | Luogo partenza ubicazione | |
Giro malghe Pietralba | 1518 | 1751 | 593 | Santuario di Pietralba | |||
Pala di Santa, Zanggen | 1820 | 2488 | 720 | n, ne | Passo Lavazè | ||
Corno Bianco | 1989 | 2317 | 328 | Passo Lavazè, mappa | |||
Corno Nero | 1989 | 2439 | 450 | n | ms | Passo Lavazè mappa | |
Cima del Forcellone, Erzlahn Spitze | 1826 | 2749 | 923 | no | bsa | Malga Laner da Obereggen per Passo Pampeago | |
Cima di Valsorda | 2121 | 2691 | 570 | ms |
|
Scala di difficoltà
MS: Medio sciatore
BS: buon sciatore
OS: ottimo sciatore
MSA: medio sciatore alpinista. Presuppone il superamento di pendii non troppo scoscesi e le difficoltà alpinistiche contenute
BSA: le pendenze sono maggiori, possono arrivare ai 30°-35°su pendii a volte esposti, talvolta può essere necessario l'uso di corda piccozza ramponi per attraversare ghiacciai, canalini o creste esposte.
OSA: accentuazione delle pendenze sino ai 40°, 45°, difficoltà alpinistiche sostenute.
Coloro che volessero contribuire e suggerire esperienze ed itinerari lo possono fare inviando foto e relazioni al nostro indirizzo e-mail veramontagna@gmail.com. E' oltremodo gradita la segnalazione di errori o imprecisioni.
Visualizza Latemar Oclini Catinaccio in una mappa di dimensioni maggiori
Visualizza Alto Adige Mau in una mappa di dimensioni maggiori