Ambiti dell'Alto Adige
Sci alpinismo e ciaspole in Val Aurina
Elenco percorsi con esposizione, difficoltà, dislivello e luogo partenza
Le escursioni i che seguono sono state selezionate tra quelle presenti sul web e nella pubblicistica specializzata. Per ognuna di esse vengono riportati i dati essenziali quali quota di arrivo e partenza, dislivello, esposizione. Maggiori dettagli possono essere trovati nelle apposite schede e/o nelle referenze in esse contenute. Come cartografia si consiglia Kompass, foglio 082, scala 50000. Per le condizioni meteo e la situazione valanghe si può fare riferimento a Meteo Bolzano o a Meteotrentino. Per avere informazioni turistiche rivolgersi alla locale Associazione Turistica Valli Tures e Aurina
La Valle Aurina è una importante diramazione in direzione ovest est della Valle di Tures. Il suo territorio è delimitato da due imponenti dorsali montuose. A sud la Catena del Durreck Gruppe divide questa valle dalla parallela e più meridionale Valle di Riva, essa comprende cime Quali il Grosser Moostock (Cima Palù), il Durreck o Cima Dura, Hirbernock, la Katzenkofel o Cima del Gatto, la Schwarzespitze, la Arventatspitze.
Verso nord le Alpi Aurine o Zillertaler Alpen che partendo dall'altezza di Lutago comprendono tra le altre le cime Schwarzerstein o Sasso Nero, il Grosser Loeffler o Monte Lovello, la Keilbachspitze o Punta del Conio, la Wollbachspitze o Punta di Valle, la Napitspitze, il Rauchkofel o mOnte Fumo, la Vetta d'Italia, il Dreiherrnspitze o Picco dei Tre Signori, m.3499, e spostandosi verso sud, Hoher Rosshut, e la Rotspitze o Pizzo Rosso di Predoi che fanno parte del Venediger Gruppe.
I comuni più importanti sono Valle Aurina che include le frazioni Lutago, Ai Covoni, Costa Molini, Gisse, Gries, Innerhofer, Marche, Riobianco, Rio torbo, San Giacomo, San Martino, San Pietro. Comune di fondovalle è Prettau o Predoi, m.1325, che comprende le frazioni di Boscaroli, Casere, Knappenegg.
Su tutto il territorio nel 1988 è stato istituito il Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina che si estende una superficie di oltre 31.500 ettari, che interessa i comuni di Campo Tures, Gais, Perca, Rasun-Anterselva, Aurina e Predoi. A nord-ovest il parco confina con il fondovalle delle Valli di Tures e Aurina. A oriente sino Passo Stalle, confina con l'Austria dove si incontra con il Parco degli Alti Tauri. A sud-ovest con la Val Anterselva e a sud con la Val Pusteria.
Assai numerosi e tutti i n alta quota i laghi, tra esse vanno ricordati il Lago di Gries, il Waldnersee, il Tristensee, il Lago di Pojen e di Chiusetta, il Lago di Gola e i Laghi Kofler. Tra le cascate vanno ricordate le Cascate Rotbach e le cascate di Poja.
Numerosi i rifugi e bicacchi che rendono possibile il concatenamento delle escursioni: Partendo da nord ovest incontriamo il Rifugio Vittorio Veneto al Sasso Nero, m.2922 aperto anche in primavera , Rifugio Tridentino alla Forcella del Picco, m.2441, Rifugio Giogo Lungo, m.2590. La Valle Aurina dal punto di vista turistico invernale ha una offerta di prim'ordine specie per le piste di slittino e da fondo. Per lo sci alpino le aree sciistiche principali sono quella del Monte Spico, nella zona di Lutago, e quella di Klausberg nella zona di San Giacomo. Dal punto di vista delle escursioni invernali con gli sci e le ciaspole abbastanza numerose sono le opportunità, vedere sotto la tabella e le relative schede per il dettaglio.
Note: Non tutti gli itinerari sono stati testati direttamente dalla redazione e pertanto in questi casi non si riportano dati e valutazioni, quali difficoltà sciistiche e alpinistiche, in qualche maniera soggettivi o comunque legati alle condizioni del manto nevoso e/o atmosferiche.
Per gli itinerari ove sono presenti relazioni bibliografiche consolidate sono riportati i livelli di difficoltà della Scala di Blachère, vedi sotto. Particolare attenzione deve essere posta al pericolo valanghe consultando i relativi bollettini. Anche le previsioni meteo devono essere verificate per evitare di trovarsi in improvvise tormente e bufere che potrebbero rendere difficile il ritorno. Si consiglia una particolare cura nel controllo e verifica delle condizioni della attrezzatura. Rampant e ramponi, pala e Arva, cartina, bussola e altimetro dovrebbero essere sempre nello zaino.
Per ogni itinerario ove possibile vi è riportato il link a relazioni esterne sul web o su testi e pubblicazioni specializzate. Prima di partire,specie dopo copiose nevicate, è bene telefonare ai locali uffici informazione e/o rifugi o guide alpine per prendere informazioni circa la viabilità e la percorribilità dei sentieri Gli interessati possono scaricare il "Manuale dello sci alpinismo " di oltre 450 pagine,predisposto dal Club Alpino Italiano che contiene tra le altre preziose e approfondite indicazioni sulla valutazione della stabilità del manto nevoso oltre ad una ricca bibliografia.
Elenco percorsi
Itinerario | Quota partenza | Quota arrivo | Dislivello | Versante esposiz. | Grado difficoltà | Luogo partenza, ubicazione |
Ahrnerkopf, Cima del Vento | 1600 | 3050 | 1450 | o | bs | Predoi, Casere Mappa |
Blauspitze | 1308 | 2558 | 1250 | n | bs | Valle Aurina, poco prima S.Pietro Mappa |
Picco dei 3 Signori | 1600 | 3499 | 1899 | o,no | osa | Predoi, Casere Mappa |
Pizzo Rosso Predoi | 1600 | 3495 | 1895 | o,no,n | osa | Predoi, Casere Mappa |
Winkelkopf, Costa del Termine | 1630 | 2858 | 1228 | s, se | bsa | Predoi, Casere Mappa |
Sasso Nero, Schwarzenstein | 1421 | 3318 | 1897 | s | bsa | San Giovanni Val Aurina Mappa |
V.Hornspitze, Quinto Corno | 1350 | 3146 | 1796 | s | bs | Rio Bianco, Weissenbach Mappa |
Cima di Campo, Turnerkamp | 1350 | 3420 | 1868 | s | bs | Rio Bianco, Weissenbach Mappa |
Gran Lovello, Grosser Loeffler | 1260 | 3376 | 2276 | s | osa | San Giovanni, Riotorbo Mappa |
Punta del Conio, Keilbachspitze | 1200 | 3093 | 1893 | s | os | San Giovanni, Plattenhof Mappa |
Punta di Valle, Wollbachspitze | 1400 | 3209 | 1809 | s | os | San Giacomo, Maso Maurberg Mappa |
Horndljoch | 1400 | 2553 | 1153 | s | ms | San Giacomo Mappa |
Blauspitz | 1327 | 2555 | 1228 | n | bs | San Pietro Aurina Mappa |
Katzenkofel, Cima del Gatto | 1327 | 2920 | 1593 | n | bs | San Pietro Aurina Mappa |
Steger Oetschen | 1476 | 2618 | 1142 | n | bs | Predoi, Mappa |
Merb Joch | 1476 | 2828 | 1352 | no | ms | Predoi, Mappa |
Wagnerschneid, Cima Triangolo | 1595 | 2890 | 1295 | se | ms | Predoi, Casere Mappa |
Monte Fumo, Rauchkofel | 1595 | 3252 | 1657 | s | bsa | Predoi, Casere Mappa |
Heiliges Geistjoechln | 1595 | 2662 | 1067 | s | ms | Predoi, Casere Mappa |
Kleine Loeffelspitze, Piccolo Cucchiaio | 1595 | 3018 | 1455 | n | bsa | Predoi, Casere Mappa |
Sattelspitze | 1595 | 2850 | 1255 | o | bs | Casere mappa |
Tauernkogel | 1595 | 2874 | 1279 | s | ms | Casere mappa |
Birnluecke, Forcella del Picco | 1595 | 2667 | 1072 | o,so | ms | Casere mappa |
Ahrnerkopf, Cima del Vento | 1595 | 3051 | 1456 | o | bs | Casere mappa |
Schuettalkopf | 1595 | 2774 | 1176 | se | ms | Casere mappa |
Untere Roetspitze, Pizzo Rosso Piccolo | 1619 | 3290 | 1671 | no | ms | Casere mappa |
Achsel | 1619 | 2336 | 719 | o | ms | Casere mappa |
Henne, Gornerberg | 1350 | 2475 | 1125 | n | ms | Rio Bianco |
Monte Spico, Speickboden | 1350 | 2516 | 1166 | n | ms | Rio Bianco |
Cima dei Covoni,Ttristenspitz | 1350 | 2716 | 1331 | e | ms | Rio Bianco |
Scala di difficoltà
MS: Medio sciatore
BS: buon sciatore
OS: ottimo sciatore
MSA: medio sciatore alpinista. Presuppone il superamento di pendii non troppo scoscesi e le difficoltà alpinistiche contenute
BSA: le pendenze sono maggiori, possono arrivare ai 30°-35°su pendii a volte esposti, talvolta può essere necessario l'uso di corda piccozza ramponi per attraversare ghiacciai, canalini o creste esposte.
OSA: accentuazione delle pendenze sino ai 40°, 45°, difficoltà alpinistiche sostenute.
Coloro che volessero contribuire e suggerire esperienze ed itinerari lo possono fare inviando foto e relazioni al nostro indirizzo info@veramontagna.it. E' oltremodo gradita la segnalazione di errori o imprecisioni.
Visualizza Valle Aurina, Val di Tures e Anterselva in una mappa di dimensioni maggiori
Visualizza Alto Adige Mau in una mappa di dimensioni maggiori