Ambiti dell'Alto Adige
Partenza dalla Val di Vizze
Pflitscher Tal e dall'Alta Val d'Isarco
Le escursioni i che seguono sono state selezionate tra quelle presenti sul web e nella pubblicistica specializzata. Per ognuna di esse vengono riportati i dati essenziali quali quota di arrivo e partenza, dislivello, esposizione. Maggiori dettagli possono essere trovati nelle apposite schede e/o nelle referenze in esse contenute. Come cartografia si consiglia Kompass 058. Per le condizioni meteo e la situazione valanghe si può fare riferimento a Meteo Bolzano o a Meteotrentino. Per avere informazioni turistiche rivolgersi alla locale Associazione Turistica Val Di Vizze. Tel. 0472/765730.
Le cime più conosciute della Val di Vizze, sono La Wolfendorn, Spina del Lupo, La Flatschpitze o Cima Vallaccia, ambedue raggiungibili con percorsi scialpinistici dall'Alta Val d'Isarco. Sempre a nord, ma più verso oriente si elevano la Wildseespitze o Cima del Lago Romito, la Kraxentrager o Gerla, ambedue raggiungibili dal territorio austriaco. Completano il quadro montuoso settentrionale la Zinnen, La Grawand, la Croda Alta o Hohe Wand Spitze. Dopo il Passo di Vizze, verso est si entra nel regno del Gran Pilastro Hochfeiler, al quale fsi affianca a nord la Hochferner.e a sud la Blauer Kofel e la Croda dei Camosci.
Il fianco meridionale della Val di Vizze è delimitato dal poderose complesso montuoso dei Monti di Fundres o Pfunderer Berge che trovano le loro massime elevazioni nel Picco della Croce e nel Grabspiz, Cima Grava. Le località principali di questa magnifica valle oltre al Capoluogo Vizze, m.950, sono: Prati, Flains, Schmuders, Bahnhofviertel,Muehlgasse, Maibad, Tulfer e Afens. Nella parte alta della valle si trovano Burgum, Fussendrass, Kematen, Grube, Rain e Platz; la parte finale della valle prima del passo ospita in un magnifico pianoro, le località di San Giacomo, Kinzen e Stein.
Note: Non tutti gli i itinerari sono stati testati direttamente dalla redazione e pertanto in questi casi non si riportano dati e valutazioni, quali difficoltà sciistiche e alpinistiche, in qualche maniera soggettivi o comunque legati alle condizioni del manto nevoso e/o atmosferiche. Per gli itinerari ove sono presenti relazioni bibliografiche consolidate sono riportati i livelli di difficoltà della Scala di Blachère, vedi sotto. Particolare attenzione deve essere posta al pericolo valanghe consultando i relativi bollettini. Anche le previsioni meteo devono essere verificate per evitare di trovarsi in improvvise tormente e bufere che potrebbero rendere difficile il ritorno. Si consiglia una particolare cura nel controllo e verifica delle condizioni della attrezzatura. Rampant e ramponi, pala e Arva, cartina, bussola e altimetro dovrebbero essere sempre nello zaino.
Per ogni itinerario ove possibile vi è riportato il link a relazioni esterne sul web o su testi e pubblicazioni specializzate. Prima di partire,specie dopo copiose nevicate, è bene telefonare ai locali uffici informazione e/o rifugi o guide alpine per prendere informazioni circa la viabilità e la percorribilità dei sentieri Gli interessati possono scaricare il "Manuale dello sci alpinismo " di oltre 450 pagine, predisposto dal Club Alpino Italiano che contiene tra le altre preziose e approfondite indicazioni sulla valutazione della stabilità del manto nevoso oltre ad una ricca bibliografia.
Elenco percorsi
itinerario | quota partenza | quota arrivo | dislivello | Versante esposiz. | grado diffic. | luogo partenza, ubicazione |
Picco della Croce | 1396 | 3132 | 1748 | nord ovest | bsa | Vipiteno, Fossa Trues, Val di Vizze mappa |
Cima Felbes, Felbespitze | 1451 | 2851 | 1400 | nord ovest | bsa | Val di Vizze, S.Giacomo, Hotel Knappenhof |
Cima Grava, Grabspitze | 1639 | 3059 | 1420 | nord | bsa | Piazza, prima di San Giacomo Val di Vizze mappa |
Gran Pilastro, Hochfeiler | 1718 | 3510 | 1792 | ovest | bsa | Terzo tornante strada per Passo di Vizze mappa |
Croda Alta, Höhe Wand Spitze | 2251 | 3267 | 1016 | sud est, nord | bs | Passo di Vizze mappa |
Punta Rossa, Rotes Beil | 1454 | 2949 | 1495 | nord ovest | bsa | 1,5 Km dopo S.Giacomo di Vizze. Strada a sx fronte fermata bus mappa |
La Gerla, Kraxentrager | 1430 | 2998 | 1568 | sud | bsa | Val di Vizze, Caminata, Piazza , indic Rif. Landshuter mappa |
Friedrichshähe | 1442 | 2713 | 1271 | sud | da Ueberwasser | |
Escursioni con partenza Alta Val Isarco | ||||||
Cima Vallaccia, Flatschpitz | 1226 | 2586 | 1340 | ovest | ms | Terme di brennero, stazione monte seggiovia Malga Zirago mappa |
Cima di Valmala, Wurmaulspitze | 1383 | 3022 | 1639 | s, se | bsa | Rio Pusteria sino a Valles, x malg Fana mappa |
Wolfendorn, Spina del Lupo | 1396 | 2776 | 1380 | o | ms | Alta val isarco, 2km prima del Brennero Gasthof Il Lupo mappa |
Scala di difficoltà
MS: Medio sciatore
BS: buon sciatore
OS: ottimo sciatore
MSA: medio sciatore alpinista. Presuppone il superamento di pendii non troppo scoscesi e le difficoltà alpinistiche contenute
BSA: le pendenze sono maggiori, possono arrivare ai 30°-35°su pendii a volte esposti, talvolta può essere necessario l'uso di corda piccozza ramponi per attraversare ghiacciai, canalini o creste esposte.
OSA: accentuazione delle pendenze sino ai 40°, 45°, difficoltà alpinistiche sostenute.
Coloro che volessero contribuire e suggerire esperienze ed itinerari lo possono fare inviando foto e relazioni al nostro indirizzo e-mail veramontagna@gmail.com. E' oltremodo gradita la segnalazione di errori o imprecisioni.
Visualizza Alpi Breonie di Levante, Monti di Fundres in una mappa di dimensioni maggiori
Visualizza Alto Adige Mau in una mappa di dimensioni maggiori